Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Gio 27 Ott 2016Mer 26 Ott 2016
Ville e giardini nella Firenze Medicea: Il giardino del Castello di Trebbio, Villa Medici a Fiesole, la Villa di Poggio a Caiano, il Barco Mediceo e Le Cascine di Tavola

Prima di una serie di conferenze sul giardino italiano dal tardo Medioevo all’inizio del Settecento, con Ada Vittorina Segre, esperta di storia e conservazione dei giardini storici italiani I Medici furono committenti importanti di ville e giardini. Questa conferenza è incentrata sulle ville e giardini costruite fra la metà e fine Quattrocento, nel momento del […]

Leggi di più
Concluso Lun 24 Ott 2016Dom 23 Ott 2016
Nabucco Oratorio per sei voci di Michelangelo Falvetti (1642-92) Prima mondiale della versione originale integrale Festival di Musica Vocale di Abu Gosh

Einat Aronstein, Hadas Faran, Liat Lidor – soprano Anne-Marieke Evers – mezzosoprano Oshri Segev – tenore Guy Pelc – baritono Ensemble Phoenix (con strumenti antichi) Fabrizio Longo -violino barocco Myrna Herzog – direttore Fabrizio Longo, musicista e musicologo di Messina, ha studiato “violino storicamente informato” presso l’Accademia Filarmonica in Bologna. É uno dei più esperti […]

Leggi di più
Concluso Sab 22 Ott 2016Ven 21 Ott 2016
Concerto col virtuoso del violino barocco Fabrizio Longo Festival Abu Gosh di Musica vocale

Fabrizio Longo – violino barocco Einat Aronstein – soprano Vivaldi – Cantata Lungi dal vago volto Banchieri – Santa Maria Corelli – Sonata Aviad Stier – clavicembalo Myrna Herzog – Viola da gamba Biglietti: Bimot: *6226 o tel. 02-6237000 Bravo: *3221

Leggi di più
Concluso Gio 20 Ott 2016Mer 19 Ott 2016
Nabucco: una storia italiana raccontata attraverso la musica Conversazione con il violinista e musicologo Fabrizio Longo, editore dell’Oratorio ritrovato

Non sono pochi gli autori sconosciuti riportati alla luce ogni anno, ma è davvero raro trovare tra loro un autentico grande compositore come Michelangelo Falvetti (1642-1692). Purtroppo, delle sue numerose opere, che comprendevano messe, vespri, salmi, mottetti, solo due grandi oratori sono sopravvissuti: Il Diluvio Universale (presentato da Phoenix in anteprima al Festival di Musica […]

Leggi di più
Concluso Mer 05 Ott 2016Mar 04 Ott 2016
Restaurare il cielo Proiezione del documentario sul restauro della Chiesa della Natività in Betlemme

Regia di Tommaso SantiMusiche originali di Andrea Benassai Restaurare il cielo è il racconto di un restauro epocale, quello della Basilica della Natività in Betlemme. È la storia di un gruppo di restauratori italiani che dal 2013 lavora al recupero e alla salvaguardia della Basilica della Natività, monumento Patrimonio dell’Umanità. L’impresa è iniziata con il […]

Leggi di più
Concluso Ven 30 Set 2016Ven 30 Set 2016
OPEN DAY

Giornata Porte Aperte Informazioni sugli studi in Italia, sull’iter burocratico da seguire e sulle possibilita’ di studi. Nell’ambito della giornata porte aperte si avra’ la possibilita’ di seguire una lezione di prova.  

Leggi di più
Concluso Mer 28 Set 2016Mar 27 Set 2016
E’ finita la Commedia? Omaggio al cinema di Alberto Sordi Rassegna cinematografica sulla Commedia all’italiana Vacanze intelligenti (1978)

III episodio di Dove vai in vacanza? Regia: Alberto Sordi Cast: Alberto Sordi, Anna Longhi, Evelina Nazzari Dove vai in vacanza? è un film collettivo del 1978, diviso in tre episodi indipendenti diretti rispettivamente da Mauro Bolognini, Luciano Salce e Alberto Sordi. Le vacanze estive di Remo e Augusta Proietti, veraci popolani romani, vengono per […]

Leggi di più
Concluso Lun 26 Set 2016Dom 25 Set 2016
E’ finita la Commedia? Omaggio al cinema di Alberto Sordi Rassegna cinematografica sulla Commedia all’italiana Il marito (1957)

Regia: Nanny Loy, Gianni Puccini Cast: Alberto Sordi, Carlo Ninchi, Luigi Tosi Sordi fa il palazzinaro, ma gli affari gli vanno male. Potrebbe forse aggiustarli se la giovane moglie, una vera e propria arpia, non gli mandasse a monte un affare. Durata 86 minuti, in italiano con sottotitoli in ebraico e inglese.

Leggi di più
Concluso Sab 24 Set 2016Ven 23 Set 2016
E’ finita la Commedia? Omaggio al cinema di Alberto Sordi Rassegna cinematografica sulla Commedia all’italiana. Racconti d’estate (1958)

Regia: Gianni Franciolini Cast: Alberto Sordi, Franco Fabrizi, Marcello Mastroianni Nel golfo del Tigullio, in una movimentata estate intorno alla fine degli anni Cinquanta, varie vicende s’intrecciano, con i rispettivi personaggi e le loro storie più disparate di uomini e donne tormentati dalla necessità di denaro che cercano di approfittare di situazioni, almeno all’apparenza favorevoli, […]

Leggi di più
Concluso Gio 22 Set 2016Mer 21 Set 2016
E’ finita la Commedia? Omaggio al cinema di Alberto Sordi Rassegna cinematografica sulla Commedia all’italiana. Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa? (1968)

Regia: Ettore Scola Cast: Alberto Sordi. Nino Manfredi, Franca Bettoja Uno spocchioso editore romano parte per l’Africa per ritrovare il cognato scomparso nel corso di un viaggio. Dopo numerose avventure il cognato, diventato stregone di un villaggio indigeno, viene ritrovato. Riportato sulla nave in partenza per l’Italia, questi si butta in mare per raggiungere gli […]

Leggi di più