NON CI RESTA CHE RIDERE Viaggio nella comicità toscana in 5 film – Rehov HaMered 25
La prima cosa bella (2010) Regia di Paolo Virzì Cast: Micaela Ramazzotti, Stefania Sandrelli, Valerio Mastandrea, Claudia Pandolfi È il nono film del regista di Livorno, che torna a girare nella sua città natale. Vincitore di tre premi David di Donatello e quattro Nastri d’argento, il film è stato scelto come candidato all’Oscar per il […]
Leggi di piùNON CI RESTA CHE RIDERE Viaggio nella comicità toscana in 5 film – Rehov HaMered 25
Il ciclone (1996) Regia di Leonardo Pieraccioni Cast: Leonardo Pieraccioni, Barbara Enrichi, Massimo Ceccherini, Sergio Forconi Un gruppo di ballerine spagnole di flamenco, rimaste a piedi, trova ospitalità presso la famiglia Quarini, in una bella casa della campagna toscana. La normale vita di provincia naturalmente viene sconvolta dalla verve di queste ragazze vivaci e disponibili. […]
Leggi di piùNON CI RESTA CHE RIDERE Viaggio nella comicità toscana in 5 film – Rehov HaMered 25
Regia di Roberto Benigni e Massimo Troisi Cast: Massimo Troisi, Roberto Benigni, Amanda Sandrelli “nel Mille e quattrocento quasi Mille e cinque”. Durata: 110 minuti. In italiano Campagna toscana, estate 1984. Il bidello Mario e l’insegnante Saverio sono fermi ad un passaggio a livello, in attesa che il treno passi. L’attesa si protrae e decidono […]
Leggi di piùConcerto di apertura delle Masterclass Internazionali e Concorso Žamboki di Arti Vocali a Gerusalemme (IMVAJ)
Il soprano italiano Eva Mei e gli altri artisti docenti del corso IMVAJ 2016, Boris Trayonov, Jasmina Trumpetas, e Julia Vlacovich, eseguono arie e duetti con i vincitori del Concorso Žamboki 2015 Oltre alle masterclass ad artisti selezionati, il soprano italiano Eva Mei darà anche due masterclass aperte al pubblico, il 1 e il 3 […]
Leggi di piùStorie di macchie vecchie e nuove – Dizengoff 205
Laboratori di Animazione alla Lettura e alla Creatività dedicati a bambini a cura di Maria Gavina Manca «Leonardo da Vinci vedeva alberi, paesi e battaglie nelle macchie che trovava sui muri. Shaekspeare vedeva draghi ed altri animali nelle forme delle nuvole» (da Bruno Munari «l’arte come mestiere») …e noi che macchie possiamo trovare? Che macchie possiamo […]
Leggi di piùNON CI RESTA CHE RIDERE Viaggio nella comicità toscana in 5 film – Rehov HaMered 25
Madonna che silenzio c’è stasera (1982) Regia di Maurizio Ponzi Cast: Francesco Nuti, Massimo Sarchielli, Edi Angelillo, Francesco Nuti Il film racconta una delle giornate di Francesco, dal momento della sveglia mattutina fino alla sera. Dopo essersi liberato delle “cure” della madre ossessiva, il protagonista va in cerca di lavoro. L’ambientazione è nella città di […]
Leggi di piùAperikucha in IIC
Aperikucha Letterario Special Edition: Israele oggi attraverso lo sguardo di giovani scrittori italiani Presenteranno le proprie pubblicazioni: Gabriele Barbati: Trappola Gaza. Nel fuoco incrociato tra Israele e Palestina Fiammetta Martegani: Life on Mars Anna Momigliano: Israele e gli altri. Un dissidio irrisolto. Coordina: Bianca Ambrosio Segue un aperitivo L’incontro si svolge in italiano Gabriele Barbati […]
Leggi di piùNON CI RESTA CHE RIDERE Viaggio nella comicità toscana in 5 film – Rehov HaMered 25
Amici miei (1975) Regia di Mario Monicelli Cast: Ugo Tognazzi e Philippe Noiret Il film, ambientato a Firenze, racconta le avventure di quattro inseparabili amici d’infanzia fiorentini sulla cinquantina che affrontano i loro disagi con scherzi a danno di malcapitati. Il conte Raffaello Mascetti è un nobile decaduto che, dopo aver scialacquato due eredità (la […]
Leggi di piùXXXIII Edizione del Festival del Cinema di Gerusalemme (7-17 luglio)-Film italiani in programma
Ballando ballando (1983) Regia di Ettore Scola con i membri del «Théâtre de Campagnol» di Parigi Il film è ambientato in una sala da ballo della periferia di Parigi, dove dal 1936 a metà degli anni Ottanta s’incontrano, di sabato, piccoli borghesi, commesse, operai. La sala è la piattaforma per i delusi e gli esclusi. […]
Leggi di piùPartecipazione italiana a “Tzlil Meudcan” (“Suono aggiornato”) Festival internazionale per la musica da camera contemporanea, 2016
Due concerti del Quartetto Maurice (Italia) Georgia Privitera, violino; Laura Bertolino, violino; Francesco Vernero, viola; Aline Privitera, violoncello 20.00 – Concerto I // Quartetto Maurice Georg Friedrich Haas – In iij Noct. per quartetto d’archi (2001) 21.15 – Concerto II // Maurice Quartet Marco Momi – Almost Pure for E.P. per quartetto d’archi (2011) Chaya […]
Leggi di più