Retrospettiva Marcello Mastroianni a 20 anni dalla scomparsa del grande attore – 8 1/2, regia Federico Fellini
Un uomo sui quarantacinque anni trascorre un periodo di riposo in una stazione climatica di cura. La forzata pausa si risolve in una specie di bilancio generale della sua esistenza: un bilancio fatto di rapporti con personaggi reali, e di fantasticherie, ricordi, sogni, che si inseriscono all’improvviso negli avvenimenti concreti delle sue giornate e delle […]
Leggi di piùArturo Toscanini, “uomo di grandissima dignità”.
Conferenza di Harvey Sachs, biografo di Arturo Toscanini In italiano con traduzione simultanea in ebraico Il 26 dicembre 2016 ricorrono 80 anni dal concerto inaugurale dell’Orchestra Filarmonica d’Israele diretto dal Maestro Arturo Toscanini. Questo anniversario storico rappresenta non solo il culmine degli sforzi coraggiosamente compiuti da Bronislaw Huberman per salvare centinaia di vite attraverso la […]
Leggi di piùVedo rumori, sento colori
Laboratori di Animazione alla Lettura e alla Creatività dedicati a bambini a cura di Mina (Maria Gavina Manca) Occhio che vedi le luci e i coloriDimmi se anch’io sono fatto di fioriOrecchio che senti i rumori e i suoniQuando io grido, la voce ho dei tuoni? Programma – Storie e pulci nelle orecchie – Anche […]
Leggi di piùConcerto di Natale – Young Musicians European Orchestra
Direttore Paolo Olmi Solisti: Andre Dubelsten, tromba Jonathan Roozeman, violoncello Yury Revich, volino Luis Cabrera, contrabbasso Programma: Corelli, Sonata a Quattro for trumpet and strings, Lento/Allegro/Grave Maestoso/Allegro Soloist: Andre Dubelsten Tchaikovsky, Variations on a Rococo Theme, Op.33, for cello and orchestra Soloist: Jonathan Roozeman Paganini, Variazioni di bravura sulla preghiera del Mosè di Rossini […]
Leggi di piùEnrico Rava New 4tet al Festival del Jazz di Tel Aviv
Il trombettista e compositore Enrico Rava torna in Israele con un nuovo programma ricco di sonorità sorprendenti, accompagnato da tre giovani talenti del jazz italiano: il chitarrista Francesco Diodati, il bassista Gabriele Evangelista ed il percussionista Enrico Morello. Il concerto si tiene nell’ambito del Festival Jazz di Tel Aviv. ENRICO RAVA è il jazzista italiano […]
Leggi di piùI giardini medicei. Cosimo I al potere: villa Medici a Castello, i giardini di Boboli
Seconda conferenza sul giardino italiano dal tardo Medioevo all’inizio del Settecento, con Ada Vittorina Segre, esperta di storia e conservazione dei giardini storici italiani. La villa di Castello, Palazzo Pitti e i giardini di Boboli sono tra le prime creazioni architettoniche e paesaggistiche, che contribuiranno all’affermazione politica di Cosimo de’ Medici, primo duca di […]
Leggi di piùEnrico Rava New 4tet al Festival del Jazz di Tel Aviv
Apertura porte alle 19,45 Il trombettista e compositore Enrico Rava, uno dei maggiori protagonisti della scena jazzistica internazionale, torna in Israele con un nuovo programma ricco di sonorità sorprendenti, accompagnato da tre giovani talenti del jazz italiano: il chitarrista Francesco Diodati, il bassista Gabriele Evangelista e il percussionista Enrico Morello. Il concerto si tiene […]
Leggi di piùL’Arte Povera e i suoi protagonisti – Bezalel MFA Program
Nicola Trezzi, redattore di Flash Art International e direttore del master in belle arti presso l’Accademia Bezalel di Arte e Design, Gerusalemme, introdurrà i concetti chiave, gli artisti e i protagonisti legati all’Arte Povera il più importante movimento artistico italiano dalla fine della seconda guerra mondiale. L’arte Povera è un movimento che nasce nell’ambito dell’Arte […]
Leggi di piùPrima dell’opera Norma di Vincenzo Bellini
Nuovo allestimento a Tel Aviv dell’opera di Vincenzo Bellini, che debuttò al Teatro alla Scala di Milano il 26 dicembre del 1831.Incentrata sulla protagonista, l’opera divenne il cavallo di battaglia di alcuni grandi soprani del passato, tra cui Maria Callas, Joan Sutherland e Montserrat Caballé.Il soggetto, è ambientato nelle Gallie, al tempo dell’Impero Romano, e […]
Leggi di più“Prima della prima” Norma di Vincenzo Bellini
La mattina del sabato precedente la prima, gli artisti coinvolti nell’allestimento e alcuni solisti si riuniscono a discutere dell’opera che sta per essere presentata. Parlano della produzione, delle loro rispettive carriere e del mondo della lirica contemporanea. L’incontro costituisce un’occasione unica per apprendere tutti i segreti dell’allestimento ed incontrare regista, conduttore, designer e alcuni dei […]
Leggi di più