Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 09 Dic 2014Mar 09 Dic 2014
Tournée del Maestro Matteo Liuzzi Primo contrabbasso al Teatro La Fenice di Venezia

Con la Raanana Symphonette Orchestra diretta da Omer M. Wellber . Programma:R. Strauss: Serenade in mi♭maggiore, Op. 7 G. Bottesini: Concerto per contrabbasso N. 2 in si minore W.A. Mozart: Serenata N. 6 in re maggiore per due piccole orchestre, K. 239 (Serenata Notturna) F.J. Haydn: Sinfonia N. 44 in mi minore (Trauer Symphonie) Matteo […]

Leggi di più
Concluso Mar 09 Dic 2014Mar 09 Dic 2014
I Martedi’ del Cinema Italiano

Proiezione del film “Baciami ancora – Parte2 regia di Gabriele Muccino In italiano con sottotitoli in inglese Sono trascorsi circa dieci anni da quando Carlo e Giulia si sono sposati, hanno avuto una splendida bambina, Sveva, e poi si sono lasciati, dopo una serie di ripicche e tradimenti reciproci. Ora Carlo fa il quarantenne single […]

Leggi di più
Concluso Gio 04 Dic 2014Gio 04 Dic 2014
Incontri con la scienza

Conferenza dell’Addetto Scientifico, Dott. Stefano Boccaletti Reti complesse e loro rilevanza nelle scienze sociali, biologiche ed economiche A partire dal 1999 è fiorito un nuovo settore multidisciplinare di ricerca (quello della teoria delle reti complesse) che sta assumendo, anno dopo anno, rilevanza sempre più centrale per affrontare le rinnovate sfide che la biologia, le scienze […]

Leggi di più
Concluso Mar 02 Dic 2014Mar 02 Dic 2014
I Martedi’ del Cinema Italiano

Proiezione del film” Baciami ancora (l’ultimo bacio)” parte 1 di Gabriele Muccino In italiano con sottotili in inglese Il film segue otto personaggi intrecciandone vita amorosa e passioni. Il filo conduttore è la paura di crescere, di invecchiare, che accompagna tanto i trentenni che i cinquantenni. Entrata libera

Leggi di più
Concluso Lun 01 Dic 2014Lun 01 Dic 2014
Incontri con l’archeologia

La crisi e la trasformazione delle città del Mediterraneo romano(III e VIII sec.d.C). Conferenza di Fabrizio Benente Fabrizio Benente è docente di Archeologia del Mediterraneo medievale e di Archeologia e insediamenti tardo antichi e medievali presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell’Università di Genova. Ha compiuto gli studi di Specializzazione in Archeologia Tardo Antica e […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Nov 2014Gio 27 Nov 2014
Gli ultimi giorni di Pompei

Regia di Mario Caserini ed Eleuterio Rodolfi . La Cineteca di Gerusalemme, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv e la Cineteca di Bologna, presenta la versione restaurata del film Gli ultimi giorni di Pompei, il primo film proiettato cent’anni or sono presso il Cinema Eden di Tel Aviv il 22 agosto1914.Evento […]

Leggi di più
Concluso Gio 27 Nov 2014Gio 27 Nov 2014
Incontro con l’autore: Presentazione di due romanzi di ispirazione autobiografica

“Un amore impossibile nella bufera” di Corrado Israel De Benedetti (2013) Nel cassetto di Nilde Nili Maroni Banai (2013) Incontro con due narratori nati e cresciuti in Italia, trasferitisi in Israele in due kibbutz del sud, dai quali hanno contribuito alla formazione della Nazione ebraica e dove tuttora risiedono. Corrado Israel De Benedetti, ferrarese, nel […]

Leggi di più
Concluso Mar 25 Nov 2014Mar 25 Nov 2014
Il Viaggio più lungo – Gli ebrei di Rodi

Documentario di Ruggero Gabbai Autori: Marcello Pezzetti, Liliana Picciotto Su richiesta del pubblico, ripresentiamo la pellicola del regista Ruggero Gabbai, che parlerà dall’Italia in collegamento Skype. Attraverso le testimonianze di Stella Levi, Sami Modiano, e Albert Israel, il documentario ripercorre le vicende degli ebrei rodioti, dagli anni dell’amministrazione italiana fascista, all’introduzione delle leggi antiebraiche nel […]

Leggi di più
Concluso Mar 18 Nov 2014Mar 18 Nov 2014
Gli ultimi giorni di Pompei (1913)

Regia di Mario Caserini ed Eleuterio Rodolfi . La Cineteca di Tel Aviv, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv e la Cineteca di Bologna, presenta la versione restaurata del film Gli ultimi giorni di Pompei, il primo film proiettato cent’anni or sono presso il Cinema Eden di Tel Aviv il 22 […]

Leggi di più
Concluso Mar 11 Nov 2014Mar 11 Nov 2014
La scomparsa di Patò

Regia di Rocco Mortelliti Inserire qui il sottotitolo 2 dell’evento (italiano) Tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri, La scomparsa di Patò è un film girato nel 2010 dal regista Rocco Mortelliti, genero dello scrittore. Delle opere dell’autore siciliano questa è la prima che viene trasposta in un film che è stato girato nei luoghi cari […]

Leggi di più